NICOLETTA VERNA

LETTERATURA

NICOLETTA VERNA

I GIORNI DI VETRO
LAURA MARZI PRESENTA

26

MARZO 2026

AOSTA - TEATRO SPLENDOR

ORE 18:00

Dopo il successo dell’esordio Il valore affettivo, apprezzato da critica e pubblico, Nicoletta Verna fa parlare di sé e della sua scrittura con I giorni di Vetro, un romanzo storico che narra la storia di Redenta, nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti.
È ingenua, ma il suo sguardo sbilenco vede ciò che gli altri ignorano. È vulnerabile, ma resiste alla ferocia del suo tempo.
È un personaggio letterario magnifico. La voce di Redenta continuerà a risuonare a lungo, dopo che avrete chiuso l'ultima pagina.
Intenso, coraggioso, I giorni di Vetro è il romanzo della nostra fragilità e della nostra ostinata speranza di fronte allo scandalo della Storia.
L’autrice ha detto: «Ho scelto di raccontare il passato per parlare della violenza del presente. Il tema principale del romanzo è la violenza come primordiale e inevitabile forma di interazione fra gli esseri umani.
Questa violenza nel distruggere determina il progresso: l’evoluzione è sopraffazione, dunque violenza. […] Qualunque invenzione presente nel romanzo è sottoposta al rigido vincolo della verità storica frutto di una corposa ricerca».
Nicoletta Verna è nata a Forlì nel 1976. Per Einaudi ha pubblicato per Il valore affettivo (2021), che ha avuto la menzione speciale al Premio Calvino e ha vinto il Premio Severino Cesari e il Premio Massarosa, e I giorni di Vetro (2024).

<