Saison Culturelle 2025/2026: dove la cultura prende vita
  • HOME
  • SAISON CULTURELLE 2025/2026: DOVE LA CULTURA PRENDE VITA

Saison Culturelle 2025/2026: dove la cultura prende vita


Musica Classica - Opera - Danza - Teatro Italiano e Francese - Musical - Musica Leggera - Teatro Per Famiglie - Gospel - Varietà - Incontri Letterari - Grande Cinema

DA OTTOBRE 2025 AD APRILE 2026

Con un cartellone ricco, articolato e pieno di novità, prende ufficialmente il via il 24 ottobre 2025 fino al 18 aprile 2026 la Saison Culturelle, la più attesa rassegna culturale della Valle d’Aosta pronta anche quest’anno, dopo oltre 40 anni di attività, a portare sul territorio arte, cultura e intrattenimento di alto livello.

Realizzata dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta, con il sostegno della Fondazione CRT – Cassa di Risparmio di Torino, e con la direzione artistica di Giorgio Gallione per la sezione Spectacle, a cura della ditta IMARTS – International Music and Arts, e di Angelo Acerbi, direttore artistico della sezione Cinéma a cura della ditta L’Eubage, la Saison si conferma luogo centrale della vita culturale valdostana.

A dimostrazione della solidità e il radicamento del progetto, i numeri parlano chiaro: oltre 27.000 presenze complessive nella scorsa edizione, con 15.275 spettatori per la sola sezione Spectacle. Un risultato che racconta come la Saison sia diventata un vero presidio culturale permanente, un laboratorio di idee e un punto di incontro tra generazioni, linguaggi e sensibilità.

La Saison Culturelle 2025/2026 rappresenterà ancora una volta un’opportunità straordinaria per la comunità valdostana e i visitatori di immergersi in un’ampia gamma di esperienze artistiche e culturali attraverso una moltitudine di spettacoli distribuiti tra opera lirica, spettacoli di danza, concerti di musica classica, musica leggera, gospel, musical, spettacoli di teatro italiano, teatro francese, teatro per famiglie, varietà e progetti selezionati sul territorio.

Non mancherà la rassegna Cinéma, che per quest’edizione torna con una programmazione di alto livello strutturata per aree tematiche, ulteriormente arricchita da una serata di ouverture in omaggio a Pier Paolo Pasolini prevista domenica 2 novembre presso il Teatro Splendor. Le proiezioni, come d’abitudine, saranno invece al Cinéma de la Ville nelle giornate di martedì e mercoledì.

Torneranno anche gli ormai consolidati appuntamenti della sezione Littérature, con una serie di incontri dedicati alla narrativa italiana contemporanea con un’attenzione particolare a filoni quali la saga famigliare, il giallo e il romanzo storico e due serate dedicate al giornalismo e all’attualità con Ezio Mauro e Lucia Goracci.

Un’offerta ricca e trasversale, capace di intrecciare tradizione e contemporaneità, pensata per soddisfare un pubblico ampio, curioso e partecipe. Una proposta che fa della cultura un’occasione di incontro e di scoperta, contribuendo a rendere la Valle d’Aosta un punto di riferimento culturale di respiro nazionale.

Tra i momenti più significativi della nuova edizione, spicca il ritorno dell’opera lirica con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, proposto nell’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino per la regia di Damiano Michieletto, tra i più affermati registi d’opera al mondo. Dopo l’evento storico dello scorso anno con Madama Butterfly, l’opera si conferma una presenza stabile nel cartellone della Saison, rilanciando il Teatro Splendor di Aosta come spazio sempre più aperto alla grande tradizione musicale italiana.
Tra le novità in evidenza anche l’arrivo ad Aosta della Paul Taylor Dance Company, una delle formazioni coreutiche più iconiche della scena americana, che torna in Italia dopo oltre vent’anni con un programma che celebra l’eleganza e la forza della danza contemporanea. Sempre per la sezione danza Cristiana Morganti presenterà il suo nuovo assolo Behind the light.
Per la sezione musical, sarà la volta di Legend – The Show, spettacolo tributo dedicato a Michael Jackson, con orchestra dal vivo e la straordinaria voce di Wendel Gama, considerato uno dei migliori impersonator del Re del Pop.

La sezione musica leggera prenderà avvio con il concerto di Niccolò Fabi, protagonista della tournée teatrale Libertà negli occhi che farà tappa sul palco del Teatro Splendor in occasione della pré-ouverture di stagione. A seguire, il pubblico potrà assistere ad un omaggio alle musiche del M° Morricone con lo spettacolo Alla scoperta di Morricone dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta da Giacomo Loprieno, nonché al ritorno di grandi protagonisti della scena cantautorale italiana come Eugenio Finardi, che celebra 50 anni di carriera con il tour Tutto 75-25, e Eduardo De Crescenzo, che porterà in scena Avvenne a Napoli, un racconto in musica sulle origini della canzone partenopea. A loro si affiancheranno Filippo Graziani, con la festa di compleanno itinerante dedicata agli 80 anni del padre Ivan, il trio Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura e Leila Shirvani che porterà a Courmayeur il progetto Christmas Songs, Carmen Consoli che da quest’autunno sarà impegnata in un tour teatrale con cui farà ritorno all’acustica calda e morbida delle sale dei principali teatri italiani, il coro gospel Eric Waddel & Abundant Life Gospel Singers, e l’incontenibile energia balcanica di Goran Bregović e della sua Wedding and Funeral Band. Per la musica classica, si esibiranno Andrea Lucchesini con un piano solo e l’Ensemble Prometeo che con la voce recitante di Mario Incudine proporrà una versione della Histoire du soldat in Trio.
Sul fronte teatrale si alterneranno nomi di rilievo come Claudio Bisio con La mia vita raccontata male, Chiara Francini in Forte e Chiara, Flavio Insinna con Gente di facili costumi, Veronica Pivetti in L’inferiorità mentale della donna, Paolo Genovese che debutta alla regia teatrale con Perfetti sconosciuti, Natalino Balasso con La grande magia, Amanda Sandrelli in Vicini di casa e Pablo Trincia con L’uomo sbagliato – un’inchiesta dal vivo e la pluripremiata commedia Carnage – Il Dio del Massacro con l’attenta regia di Antonio Zavatteri.
La prosa francese sarà rappresentata dagli spettacoli Ni mégère, ni apprivoisée, Le Menteur, La Ligne Rose, Les Téméraires, che esploreranno con ironia, intensità e profondità il teatro d’autore europeo, e dalla commedia musicale Orgueil et Préjugés…ou presque, adattamento originale e parodico del celebre romanzo di Jane Austen, al centro delle Journées de la Francophonie.
La sezione varietà ospiterà interpreti d’eccezione, quali Alessandro Bergonzoni con Arrivano i Dunque, un viaggio surreale e poetico nel suo mondo linguistico in continua mutazione, David Larible con Il Clown dei Clown, spettacolo che restituisce al pubblico la magia senza tempo della clownerie classica e Giorgio Panariello con lo show E se domani…, un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”.
Completano il quadro quattro progetti selezionati dal territorio valdostano, testimonianza concreta della volontà della Saison di valorizzare le energie creative locali: Les Montagnards sont là di Philippe Milleret et ses amis, Aut-Aut con i musicisti Michel Dellio, Luca Gatullo e Gabriele Peretti, il foto-giornalista Ugo Lucio Borga, sotto la direzione artistica di Enrico Montrosset, Atlante – Oggi splende il sol a cura della compagnia teatrale Palinodie e il Requiem di Mozart con l’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste e il Coro Arcova.

Si informa inoltre che da mercoledì 15 ottobre alle ore 13.30 presso la biglietteria del Teatro Splendor, saranno in vendita gli abbonamenti della sezione Spectacle. Le contromarche per la coda saranno distribuite a partire dalle ore 12.30.
Orari biglietteria: dal lunedì al sabato dalle 13.30 alle 18.30 (mercoledì 15 ottobre apertura straordinaria fino alle ore 20.30)