Regia e scene DAMIANO MICHIELETTO
Regia ripresa da Tommaso Franchin
Assistente alla regia Gloria Campaner
Costumi Carla Teti
Luci Alessandro Carletti
Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino
Coro Colsper
Maestro del Coro Andrea Bianchi
Orchestra Filarmonica Italiana
Direttore d'Orchestra Riccardo Bianchi
Personaggi e interpreti:
Il Conte d'Almaviva Pietro Adaini
Rosina Mara Gaudenzi
Bartolo Enrico Marabelli
Figaro Vincenzo Nizzardo
Don Basilio Alessandro Spina
Berta Francesca Mercuriali
Fiorello Giulio Riccò
24 ottobre 2025, ore 20.30 e 26 ottobre 2025, ore 15.00
Teatro Splendor di Aosta
L’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali è al lavoro per l’organizzazione della Saison Culturelle 2025/2026, che giunge quest’anno alla sua 41ª edizione.
La rassegna vedrà nuovamente la ditta IMARTS – International Music And Arts di Carpi curare la sezione Spectacle, con la direzione artistica del regista e drammaturgo italiano Giorgio Gallione. Una scelta che garantisce continuità, eccellenza e una proposta culturale di grande qualità, con un'offerta che spazia tra teatro, musica, danza e varietà e arricchita dalle proposte artistiche del territorio.
Il programma è attualmente in via di completamento e prevederà un ricco calendario da ottobre 2025 ad aprile 2026, integrato anche dalle sezioni Cinéma e Littérature e da una ricca proposta mattutina rivolta alle scuole.
L’Assessorato comunica la preziosa anticipazione concernente lo spettacolo di apertura della prossima stagione. Sulla scia del successo dell’edizione precedente con Madama Butterfly, anche quest’anno la fossa scenica del Teatro Splendor prenderà vita e ospiterà un’opera lirica, andando a confermare e rafforzare la vocazione della Saison Culturelle ad accogliere produzioni di prestigio in ambito operistico. L’edizione 2025/2026 prenderà infatti avvio con Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nell’allestimento firmato da uno dei registi d’opera più acclamati a livello internazionale, Damiano Michieletto
Una commedia degli equivoci travolgente, colorata e piena di brio, con una messa in scena originale, moderna e fedele allo spirito comico rossiniano. Ambientata a Siviglia, l’opera narra le peripezie del Conte d’Almaviva che, con l’aiuto del barbiere Figaro, tenta di conquistare l’amore della giovane Rosina, promessa sposa al suo tutore Don Bartolo. Tra travestimenti, intrighi, serenate notturne e colpi di scena, il Barbiere di Siviglia si conferma una delle opere più brillanti e amate di sempre. Rossini intreccia virtuosismo musicale e comicità teatrale, regalando una partitura frizzante, equivoci esilaranti e brani celeberrimi.
Due le rappresentazioni previste, venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 20.30 con replica pomeridiana domenica 26 ottobre 2025 alle ore 15.00, presso il Teatro Splendor di Aosta. Seguirà comunicazione puntuale con le informazioni per l’acquisto dei biglietti e annuncio della data di presentazione al pubblico della rassegna che, come di consueto, avverrà nel mese di ottobre.